Tante Parole-2025
Tante Parole è un’installazione che nasce dalla raccolta di libri appartenuti a mia madre, professoressa di storia e filosofia, che ha dedicato la vita allo studio e all’impegno civile. Questa biblioteca, che parla di diritti, femminismo, lotte per l’uguaglianza e contro la violenza di genere, diventa oggi un’opera d’arte che unisce memoria personale e storia collettiva.
Questa mia nuova installazione fara’ parte della mostra Alice Non Ha Paura - L’arte contro la violenza di genere curata da Ilaria Centola a Palazzo D’avalos, Vasto.
Il titolo gioca con il senso delle parole: tante dette, tante scritte, ma ancora non abbastanza. Nonostante decenni di studi, manifesti e riflessioni, la violenza contro le donne continua a rappresentare una ferita aperta nella società contemporanea.
L’installazione si sviluppa a spirale, invitando a camminare tra i libri e a seguire un percorso in cui essi diventano testimoni silenziosi di decenni di battaglie, speranze e conquiste. I volumi, segnati dal tempo, restano attuali nei contenuti e nei messaggi.
Tante Parole si pone cosi’ come omaggio alle generazioni che hanno lottato e come monito per quelle presenti: la parola resta indispensabile, ma senza trasformazione concreta rimane sospesa, incompiuta.
Il progetto è realizzato con la collaborazione e il sostegno di associazioni e centri di documentazione delle donne, tra cui Centro antiviolenza Cerchi d'Acqua - Milano, Biblioteca italiana delle donne - Bologna, Archivia, Archivi Biblioteche Centri di documentazione delle donne APS - Roma, Unione femminile nazionale - Milano, Libera Università delle Donne di Milano, Biblioteca Comunale Passerini-Landi - Piacenza e Cooperativa Archivistica e Bibliotecaria - Milano.
WIP
WIP
Mock up - 350 x 350 x 40 cm
Mock up - 350 x 350 x 40 cm